I benefici della DANZA per i Bambini
“La danza è una delle rare attività umane in cui l’uomo si trova totalmente impegnato: corpo, cuore e spirito. Per il bambino danzare è importante quanto parlare, contare o imparare la geografia. È essenziale per il bambino, nato danzante, non dissipare questo linguaggio sotto l’influsso di un’educazione repressiva e frustante.” Maurice Béjart
Praticare danza fa davvero bene ai bambini
La danza per bambini è un’attività completa che combina divertimento ed esercizio fisico favorendo uno sviluppo muscolare armonico senza compromettere la crescita. Aiuta inoltre a sviluppare nei bambini il senso musicale e la capacità di ascolto del mondo così come del proprio corpo.
I bambini e le bambine imparano l’importanza dell’attività fisica in generale; sviluppano l’equilibrio, la padronanza dello spazio e le capacità espressive. Con la pratica acquisiscono sempre maggiore fiducia in se stessi e diventano sicuri delle proprie capacità. Senza dimenticare che la danza aiuta moltissimo a sviluppare nei più piccoli la disciplina e la memoria oltre alla capacità di esprimersi attraverso segnali non verbali, con il corpo e i movimenti.
Ecco le potenzialità che vengono maggiormente messe in risalto:
- Educa al rispetto degli altri.
- Aumenta la coordinazione e la flessibilità.
- Sviluppa la musicalità e il senso del ritmo.
- Sviluppa la memoria.
- Insegna che non ci si esprime solo a parole ma anche con la gestualità del corpo e le espressioni del viso.
- Si impara il senso della disciplina. I piccoli ballerini imparano a rispettare le regole, a seguire le indicazioni dei propri insegnanti, a impegnarsi il più possibile per far si che una cosa venga al meglio, ad arrivare sempre in orario e in ordine, a non parlare mai a sproposito, ad accettare le disposizioni senza contestare, a fare dei sacrifici per ottenere ciò che ci si è prefissi.
Doversi esibire durante lo spettacolo di fine anno aiuta ad accrescere l’autostima nei bambini più timidi e tuttavia la danza è un’attività adatta a tutti i tipi di carattere, i bambini più timidi infatti sono obbligati ad interagire con gli altri, quelli più esuberanti invece imparano a controllare le loro energie in eccesso e a dosarle.
Quando si può iniziare?
Ci si può avvicinare alla danza già all’età della Scuola Materna con l’approccio Giocodanza® che è una metodologia innovativa per insegnare danza agli allievi più piccoli. La Giocodanza® permette di accostarsi alla danza tramite il gioco e, quindi, fare un percorso di crescita attraverso l’attività ludica dove le componenti principali sono la creatività, l’immaginazione e, soprattutto, tanta fantasia! Con Giocodanza® i bambini imparano gli elementi di base della Danza Classica, come la percezione corporea, la qualità del movimento, lo spazio, il tempo, ecc, e lo fanno tramite il divertimento, che è fondamentale a quest’età.
Hai trovato l’articolo interessante? Lascia un tuo commento!